ComicOut ha una storia che la precede e che viene da A Scuola di Fumetto Online, la prima scuola di fumetto in Europa ad essere completamente Online e a raggiungere così allievi di lingua italiana in tutto il Mondo.
Prima ancora c’era stata Scuola di Fumetto, rivista voluta ed editata da Coniglio editore.
Per iscrizioni o informazioni: info@ascuoladifumetto-online.com
Continuiamo a pubblicare, oltre ai graphic novel, manuali e saggi e libri storici sul fumetto. Questa linea si conferma anche per il 2025, assieme a un confermarsi della scuola online, a cui dedicheremo molte energie e collaborazioni.
Per questo ci piace augurarvi un Felice Anno Nuovo proprio rilanciando la scuola con un corso di Sceneggiatura del Fumetto, pensato per chi scrive e non tiene la matita in mano, ma anche per disegnatori. Un metodo didattico nostro, confermato da 15 anni, che include teoria, osservazione, dialogo e esercitazioni pratiche cui segue un confronto e un lavoro di editing.
Tratteremo lo storytelling e la resa del tempo attraverso lo spazio, il dialogo come punto di forza nella costruzione di personaggi e narrazione di eventi e, infine, il punto di vista narrativo, sia nel racconto che nell’inquadratura delle immagini.
Ma oltre a questo corso esclusivo per i soci, vi ricordiamo le lezioni e “chiacchiere” libere del venerdì (14.30-16) visibili in diretta (e aperte al dialogo) e poi registrate sulla pagina Facebook di Laura Scarpa e sul suo Canale Youtube @laurascarpafumetto8015. https://www.youtube.com/live/e8KvNamBYzo?si=UsjCdApu5cmae89x
Il 2025 sarà un anno significativo e di cambiamenti, nel mondo del Fumetto. È un’aria che si respira negli scaffali delle librerie, nelle case editrici e all’interno delle molte Mostre e Fiere di Fumetto.
2025, tutto sta cambiando. Se ci voltiamo a guardare a 10 anni fa, oltre a ricordarci della terribile strage a Charlie Hébdo, possiamo vedere che nella cultura, nei social e nel mondo fumettistico, molte cose sono cambiate. Scomparse o riemerse. L’Università e Accademie stanno dando molta più attenzione, il pubblico di piccoli lettori, che era scomparso, sembra prendersi la rivincita, il contrasto tra fumetti orientali e occidentali sta arrivando a una svolta.
Perché non parlarne anche in queste pagine, o nelle dirette del venerdì? Perché non creare delle sedi e momenti di incontro, nelle fiere e oltre?
Noi ci saremo. Cercando di approfondire, e magari insegnare, che cosa sia il fumetto e come il suo linguaggio si evolva continuamente.
Buon Anno e a presto, con novità, corsi e libri
e con i nostri autori e lettori!