VENERDì a PADOVA (poi il WOW)

Un incontro intrigante, per parlare dal vivo di Protagoniste. Un’occasione per parlare delle figure femminili che hanno fatto il fumetto, ma anche della storia del fumetto in Italia. Lo faremo a Padova, la dotta, mai luogo più propizio per affrontare seriamente, ma anche con passione e divertimento, le prime eroine dei fumetto, e le Grandi Eroine che furono le prime fumettiste, e addirittura delle scrittrici che, mettendo mano alla penna la usarono anche per disegnare.

Carlo Ridolfi, dotto giornalista, invita Laura Scarpa a raccontare la nascita di questo libro, il suo significato oggi, e a seguire le tracce delle prime narratrici per immagini, a partire dal progetto del Corriere dei Piccoli di Paola Lombroso, per poi vedere la nascita delle prime autrici di fumetto alla fine della Seconda Guerra Mondiale. I grandi nomi, spesso misconosciuti, che sul Corrierino hanno formato le autrici che inizieranno a lavorare, sempre più numerose, dalla fine degli anni 70.

Ma sarà curioso anche vedere come le terribili bambine, che vivevano le avventure sul giornalino, si differenziassero dai bambini terribili che popolavano le altre pagine, caratterizzandosi per elementi molto femminili, tranne qualche rara eccezione.

E come , al contrario dei protagonisti maschili, spesso anche adulti (come il Signor Bonaventura o Sor Pampurio) le protagoniste femminili fossero solo bambine, fino all’arrivo di Eleonora:

Vorrei cogliere l’occasione per ringraziare qui tutti quelli che hanno collaborato all’impresa, dalle co-autrici Paola Pallottino e Alessandra Lazzari, a chi ci ha fornito materiali e scansioni, come il benemerito Corrierino Giornalino, il sito che pubblica gratuitamente materiali preziosi.

Ma in particolare lo Spazio WOW, museo del Fumetto di Milano legato alla Fondazione Franco Fossati.

LO SPAZIO WOW rischia oggi la chiusura, a causa di un ingiusto debito con il Comune di Milano.
Sosteniamolo, noi editori, autori, appassionati, milanesi e non.

Il rischio è che Milano perda un punto di riferimento fondamentale per la cultura del fumetto. Uno spazio che offre mostre, originali e pubblicazioni rare, incontri con autori e corsi per bambini, e che protegge e diffonde la collezione Fossati.

Per chi volesse sostenere il WOW è possibile fare una donazione, direttamente al museo o attraverso PayPal a favore di fondazione@fumetto.org.

ComicOut